Finanziamento a fondo perduto per il ripristino dei muretti a secco

Dalla Regione Puglia un’importante misura volta a sostenere i proprietari terrieri per le spese di ripristino dei muretti a secco, una ricchezza agraria e culturale del nostro territorio.
Giova ricordare che i muretti a secco oltre che rientrare tra gli elementi naturali (o seminaturali) che contribuiscono a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario e a promuovere il mantenimento delle capacità di autoregolazione degli agroecosistemi regionali, rappresentano ormai un segno distintivo della nostra terra anche in chiave turistico-attrattiva.
Il bando di cui si parla in questo articolo finanzia gli interventi di ripristino di muretti perimetrali già esistenti (sono quindi escluse nuove realizzazioni e, di quelli esistenti, solo i recinti esterni saranno finanziati).
Entriamo nel merito.
1. Chi può presentare la domanda?
Gli imprenditori agricoli, soggetti pubblici o privati cittadini proprietari (o con titolo di possesso) delle superfici agricole e forestali sui quali ci siano muretti a secco che necessitano di ripristino. Valido per l’intero territorio regionale.
2. Che tipo di interventi si possono effettuare?
Seguendo le apposite linee guida regionali, è previsto il ripristino manufatti rurali in pietra a secco, quali muretti e jazzi, senza apporto di malta, cemento e reti protettive, sistemati a mano, compreso i lavori preliminari per il recupero di pietre dello stesso manufatto o presenti in modo spaiato in luoghi limitrofi al sito d’intervento ed emerse a seguito di ordinarie lavorazione del terreno, di qualsiasi spessore, dato in opera a regola d’arte, compreso ogni altro onere e magistero.
3. Ci sono aspetti che vengono giudicati positivamente dalla Regione?
Si. Verranno attribuiti punteggi aggiuntivi per interventi localizzati in Area Natura 2000 e in siti ad alto valore naturalistico e per aziende con superficie condotta con metodo di agricoltura biologica o di agricoltura integrata.
4. A quanto ammonta la misura massima del finanziamento?
Il finanziamento che è possibile ottenere è pari al 100% a fondo perduto con le seguenti limitazioni:
- Volume massimo di muretti per singola istanza max 1.500 mc;
- Spese per professionisti/consulenti agrari/progettisti max 12% dell’intero importo richiesto;
- Le spese devono essere sostenute con pagamenti tracciabili (i pagamenti in contanti non verranno rimborsati dalla Regione Puglia);
- Il costo dell’intervento tecnico di ripristino non potrà essere superiore a 60 €/mc
5. Come e fino a quando è possibile chiedere il finanziamento?
Esclusivamente con PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro e non oltre le ore 23,59 del 21 dicembre 2018 corredata obbligatoriamente della seguente documentazione:
- copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
- breve relazione descrittiva degli interventi da realizzare e relativa spesa totale;
- dichiarazione del richiedente il sostegno.
Collegamento al portale ufficiale della misura: https://goo.gl/Ue3yQX